Buongiorno a
tutti, oggi vi parlo di una collaborazione gastronomica
 che
il mio blog ha intrapreso con Molino Pagani , che ringrazio tanto.
Ecco cosa mi
hanno gentilmente inviato:
Dal 1803, MolinoPagani è tradizione, qualità e innovazione.
Molino
Pagani è in grado di macinare 550
tonnellate di grano 
al giorno mantenendo standard eccellenti di
qualità e igiene. 
Produce e vende una ricca varietà di farine e semilavorati
per 
la panificazione di altissima qualità.
Per
realizzare le sue farine, Molino Pagani ha sempre puntato 
su grani
attentamente selezionati, privilegiando i produttori 
locali, che garantiscono
sostenibilità ambientale e un controllo 
diretto sulle produzioni. Gli
altri fornitori devono comunque 
rispondere a standard produttivi
particolarmente elevati.
Nei laboratori
Molino Pagani un team di tecnici sperimenta 
nuove
miscele di grani diversi, testa le ricette e lavora 
incessantemente per
perfezionare e monitorare tutti i 
prodotti del Molino. Attraverso costanti
analisi fisiche 
e microbiologiche dei campioni di farine e di grani, la 
qualità
e l’igienicità delle farine è sempre garantita.
Con un’ampia
gamma di linee e prodotti risponde alle 
richieste di una clientela vasta ed
eterogenea, che 
comprende la grande industria, gli artigiani panificatori, 
pizzerie, pasticcerie, la grande distribuzione organizzata 
e i grossisti.
Negli ultimi
anni Molino Pagani sta lavorando per mettere 
sul mercato nuovi prodotti che
racchiudono ricerca e 
recupero delle tradizioni, maggior valore nutritivo e di 
gusto, come le farine macinate a pietra della linea Sapore
antico.
La linea
classica Molino Pagani comprende: semole, 
farine di grano tenero e farine
integrali per ogni preparazione.
La qualità è garantita dal Molino.
La linea
delle farine speciali è composta da: “00” 
ideali per pasticceria, sfoglie e
pizze, la farina Bio rinforzata 
e la nuova farina macinata a pietra
"Sapore Antico", da provare.
Inoltre producono miglioratori e semilavorati per pani bianchi e 
scuri, una linea completa di miscele per la
panificazione che 
assicurano il massimo risultato a ogni tipo di impasto. Con 
le ricette abbinate.
Per
assicurare ai clienti la garanzia della qualità di tutti i suoi 
prodotti,
Molino Pagani realizza le sue farine con un sistema c
onforme alle norme Uni En
Iso 9001:2008.
Ecco nel
dettaglio cosa ho ricevuto:
Farina per
pizza con grano tenero e semola rimacinata
Farina per
pane multicereali, ai 5 cereali e di soia con 
semi di lino e sesamo 
Farina di
grano tenero per pane “antico sapore” 
macinata a pietra
Ogni pacco
di farina oltre ad avere una bustina trasparente che 
la contiene, ne ha anche
un’altra esterna che la tiene sottovuoto, 
permettendo una migliore
conservazione delle stesse. 
Inoltre in
ogni confezione ci sono 2 bustine  di
lievito liofilizzato, 
che io trovo davvero utilissime e pratiche, così non
rimarrete 
mai senza.  
Ecco una
ricetta provata con le loro farine:
Panini rustici
al latte
In
collaborazione con:
Ingredienti:
450g di
farina Molino Pagani di grano tenero per pane 
“antico sapore” macinata a pietra
1 bustina
del lievito liofilizzato Molino Pagani
35g di
zucchero
1 cucchiaino
colmo di sale
35g di burro
350g latte
tiepido
Inoltre:
50g di latte
Semi di
finocchietto selvatico Tec-Al
Procedimento:
Setacciare
la farina Molino Pagani in una terrina e mescolarvi 
il lievito. Al centro del
mucchio fate un buco e versate lo 
zucchero, il sale e il burro sciolto (deve
essere tiepido). 
Lavorate l’impasto per circa 10 minuti, fino al completo 
assorbimento dei liquidi. Mettete l’impasto in una terrina 
infarinata,
copritelo con canovaccio umido e lasciatelo 
lievitare in un luogo tiepido per
almeno 40 minuti o finché 
non sarà raddoppiato. 
Prendete l’impasto lievitato e
dividetelo in 10 palline, 
schiacciatele leggermente e mettetele su una teglia
con 
carta forno. Fatele lievitare per circa 20 minuti. Spennellate 
i panini con
il latte e spolverate con i semi di finocchietto 
Cuocete per
circa 10-15 minuti in forno preriscaldato a 180°. 
Durante la
cottura in forno mettete una ciotolina con dell’acqua.
I panini
risulteranno morbidi e sfiziosi.
Per ulteriori informazioni consultate il loro
sito e la loro 
pagina
facebook dove avete anche la possibilità di
acquistare on-line:
Sito: http://www.tecalsrl.com/
Grazie a
tutti e alle  prossime ricette!!!


questi prodotti sono veramente ottimi sopratutto per il pane fatto in casa e questa ricettina è proprio gustosa...brava!!
RispondiEliminaChe belle queste farine e i tuoi panini deliziosi, mi piacciono tanto fatti in casa!
RispondiEliminaoh che buoni... devo rifare anche io questa ricetta!!!
RispondiEliminache belli questi panini devono essere sicuramente anche buoni vista la farina :)
RispondiEliminammmm mi sa che questi panini sono davvero ottimi... complimenti ... nn conoscevo qst brand ...grazie per le info..
RispondiEliminaI tuoi panini sono deliziosi ed hai usato farine di qualità, complimenti!
RispondiEliminaMolto invitanti questi panini :P
RispondiEliminaIo adoro il pane fatto in casa tutto un'altro sapore,interessante la farina macinata a pietra
RispondiElimina..non conoscevo questo marchio di farine..ma visto il risultato devono essere davvero ottime!!! e poi il pane fatto in casa che delizia...bravissima!!!!
RispondiEliminaChe paninetti meravigliosi: hanno un aspetto magnifico!!
RispondiEliminaNon conoscevo questo prodotto e devo dire che mi ispira molto: ti ha permesso di realizzare una ricetta con grande facilità ma anche da un aspetto sano, casalingo e appetitoso!
Cercherò nel mio supermercato questo marchio, grazie mille per la ricetta!
che bontà!!bravissima, queste farine sono ottime voglio provarle e realizzare la tuaricetta, grazie per averle presentate, ciao...
RispondiEliminaProverò la tua ricetta! :-)
RispondiEliminammm sembrano davvero buone!
RispondiEliminasono tua follower, :) ricambi?!
baci
laura
www.attacchidiclasse.blogspot.it
complimenti, ricetta interessante, le farine sono sicuramente ottime, da provare
RispondiEliminache buoniiiiii :)))) voglio provare a farli :)
RispondiEliminaMa che belle ricettine! Intanto me le segno. Quei panini sembrano deliziosi.
RispondiEliminaChe buona questa ricetta ...un pane un pò alternativo ...poi queste farine lo rendono ancora migliore ...ne ho sentito parlare bene e con le tue parole confermi i miei penseri ! :)
RispondiEliminache buoni e soffici, sono davvero una bontà, userò anch'io queste farine, grazie
RispondiEliminaNon conoscevo queste farine! PErò hai fatto un ottimo lavoro con questi panini!
RispondiEliminaNon conoscevo questo brand, ricetta fantastica, grazie dei consigli
RispondiEliminami sembra quasi di sentirne l'odore
RispondiEliminanon li conoscevo mamma che fame
RispondiEliminammmmm devono essere buonissimi!
RispondiEliminaNon conoscevo questi prodotti, ma devo averli subito a casa mia!corro a guardare il sito!!
RispondiEliminafanno pensare a dei prodotti molto naturali, comodi anche da tenere in casa, per una voglia di pane improvvisa
RispondiEliminagrandiosa la ricetta per il pane complimenti
RispondiElimina